Tolentino è una fiorente cittadina situata nell’entroterra marchigiano, la bellezza delle colline che la circondano, l’arte, la storia, il rinomato centro termale di Santa Lucia ecc, hanno fatto sì che negli ultimi decenni il numero dei turisti crescesse in maniera esponenziale. Per questo sono nati moltissimi agriturismi e BeB nelle vicinanze della città.
La città di Tolentino, in provincia di Macerata, ha origini molto antiche, ci sono tracce preistoriche e di insediamenti Piceni.
Il nome Tolentino significa confine, forse riferito al fiume chienti che un tempo delimitava il nucleo cittadino dalla campagna.
Tolentino fu anche un comune romano e subì anche l’aggressione barbarica.
Ancora oggi la città conserva resti di una tipica città medievale, infatti, esiste ancora la cerchia muraria.
Dalla fine del 1300 fino agli inizi del 1700 fu dominata dai signori Da Varano di Camerino, poi cadde sotto il dominio degli Sforza.
Fino alla venuta di Napoleone Bonaparte, Tolentino faceva capo al dominio ecclesiastico.
Nel 1797 con il trattato tra lo stesso Napoleone e Pio VI, la chiesa deve accettare pesanti regole economiche e territoriali.
Nel 1815 proprio a Tolentino si combatte la famosa battaglia tra l’esercito austriaco e Gioacchino Murat, quest’ ultimo rimane sconfitto e Tolentino ritorna sotto il dominio ecclesiastico fino all’unificazione d’Italia.
Ancora oggi nel centro storico di Tolentino è possibile visitare le stanze dove dormì Napoleone in occasione di questa battaglia, che anche nei giorni nostri è stata più volte ricreata, attirando nella zona del Castello della Ancia moltissimi visitatori.
Nel 1994 a Tolentino è stata consegnata la medaglia d’argento al valore militare per i sacrifici umani che i civili hanno offerto nella lotta partigiana, durante la seconda guerra mondiale.
Tolentino, nonostante oggi si sia estesa moltissimo, conserva ancora un centro storico medievale.
Il turista potrà visitare il suggestivo Ponte del Diavolo risalente al 1268, sulla cui costruzione si narrano misteriose leggende.
Di rara bellezza la Basilica di San Nicola con il suo chiostro dipinto da maestri indiscussi dell’arte.
Da non perdere il museo internazionale della caricatura, fondato nel 1970 da Luigi Mari, raccoglie più di tremila opere di personaggi famosi.
Periodicamente a Tolentino si organizzano eventi storico artistici, fino a dicembre 2009, presso il Palazzo Sangallo potete visitare l’esclusiva mostra di ceramiche Banko (metti link).
Da un punto di vista ricettivo, a Tolentino ci moltissime strutture ricettive: agli amanti della natura e della buona tavola consigliamo gli agriturismi, si trovano a due passi dalla città, offrono un’ottima cucina tipica marchigiana, panorami bellissimi immersi nella natura, dormire a Tolentino in agriturismo è economico e rilassante, secondo i vostri gusti potette scegliere quelli dotati di piscina, campi da gioco, piste da camping etc.
Vi aspettiamo a Tolentino, la città del sorriso...