Moie: una terra ricca di tradizione e passione
-Altro
Maiolati Spontini (AN)
Moie, cittadina di circa 5.500 abitanti, è situata nella media valle del fiume Esino, terra ricca di tradizione che si coniuga con la passione di una popolazione legata ancora alle sue origini. L'origine dell'insediamento del centro abitato è legata alla bonifica e alla colonizzazione del fondovalle, cui diedero il primo impulso i monaci che fondarono l'Abbazia di Santa Maria. L'abbazia, emblema di Moie, era ubicata in mezzo alla selva detta Santa, al margine della riva sinistra dell'Esino, con la tipica moja (zona paludosa) da cui il nome dell'abbazia stessa e successivamente del centro abitato. Altra testimonianza della località era il Castrum Mollearum, posto nei pressi dell'abbazia, ma del quale non resta ad oggi nessuna traccia. Di particolare interesse la fiera cittadina del 9 settembre che celebra il Patrono, ossia la Madonna della Misericordia, fiera tra le più antiche delle Marche, come documentato da una serie di trascrizioni del Privilegio emesso dal Papa Sisto 5° il 13 Luglio 1588.Descrizione foto:L’Abbazia Romanica di Santa Maria delle Moie Perla del romanico delle Marche
it.wikipedia.org/wiki/Moie
Risorse proposta da:
Daniele Guerro
latitudine:
43,5027548
longitudine:
13,1389283
Tel.
Tempo Visita
2 ore
Dove alloggiare
|